Jump to content
Sonyland
  • Existing user? Sign In  

    Sign In



    • Not recommended on shared computers


    • Forgot your password?

  • Sign Up
Articoli
  • All Content

  • Advanced Search
  • Esplora
    • Articoli
    • Forums
    • Staff
    • Online Users
    • More
    • Attività del sito
      • All Activity
      • Search
      • More

      Sony supertele e superzoom 600around : Grandiosi !


      L’obiettivo a focale fissa con la maggiore lunghezza focale di Sony è il più leggero al mondo nella sua categoria e vanta AF ad alte prestazioni, elevata risoluzione e splendidi bokeh
      Sony annuncia oggi un’altra importante novità che va ad arricchire la serie di ottiche di punta G Master full-frame del marchio: il nuovo super teleobiettivo a focale fissa FE 600 mm F4 GM OSS (modello SEL600F40GM).
      Con i suoi 600 mm, si tratta dell’obiettivo con maggiore lunghezza focale di Sony e racchiude molte delle più avanzate tecnologie ottiche e meccaniche del brand per dare vita a una qualità d’immagine strepitosa, con messa a fuoco e precisione straordinarie. FE 600 mm F4 GM OSS pesa solo 3040 g circa, un valore che lo rende il più leggero della sua categoria, e ha una struttura estremamente bilanciata che garantisce un’esperienza di scatto ottimale. Insieme all’ottica FE 400 mm F2,8 GM OSS, il nuovo obiettivo da 600 mm amplia le possibilità a disposizione dei professionisti che si occupano di fotografia sportiva, naturalistica e fotogiornalismo, permettendo di immortalare soggetti a grande distanza, con livelli estremi di accuratezza e dettaglio.
      “Con i due nuovi obiettivi presentati oggi, la nostra gamma di obiettivi con attacco E tocca quota 33 modelli full-frame e 51 ottiche in totale. Decimo modello della nostra serie di punta G Master, il nuovo obiettivo F4 da 600 mm stabilisce nuovi record di velocità, mobilità e controllo nella fascia di super teleobiettivi a focale fissa,” spiega Yann Salmon Legagneur, Director of Product Marketing Digital Imaging di Sony Europe. “Grazie all’unione di elevata lunghezza focale da 600 mm e di caratteristiche come lo scatto a 20 fps e il calcolo di AF/AE 60 volte al secondo della α9 o l’altissima risoluzione e velocità della α7R III, i fotografi professionisti potranno comporre immagini semplicemente impensabili prima d’ora.”
      Autofocus veloce, preciso e silenzioso[ii]
      Per sfruttare appieno i sistemi di messa a fuoco automatica di ultima generazione delle più recenti fotocamere full-frame con attacco E di Sony, il nuovo obiettivo FE 600 mm F4 GM OSS ha due motori lineari (extreme dynamic), che gestiscono il gruppo di messa a fuoco del dispositivo per garantire un AF rapido e preciso, con tracking del soggetto altamente affidabile. I motori sono supportati da algoritmi di movimento appositamente sviluppati per minimizzare ritardi e instabilità, oltre che per controllare i livelli di rumore, per prestazioni di autofocus eccezionalmente veloci, precise e silenziose, che consentono all’ottica di mettere a fuoco agevolmente atleti in situazioni dinamiche o animali in rapido movimento.
      Qualità d’immagine G Master e bokeh superbi
      Come le altre ottiche G Master di Sony, questo super teleobiettivo a focale fissa con ampia apertura è contraddistinto da uno straordinario livello di qualità d’immagine e dettaglio e da caratteristiche di contrasto e risoluzione eccellenti da angolo ad angolo dell’immagine. L’esclusivo schema ottico include un ampio elemento XA (Extreme Aspherical) e un elemento ED (Extra-low Dispersion), che sopprimono in modo efficace tutte le comuni aberrazioni dei teleobiettivi, oltre ai tre elementi alla fluorite che contribuiscono a minimizzare le aberrazioni cromatiche ed eliminare eventuali effetti di “colour bleeding”. Le più avanzate tecnologie di simulazione del bokeh di Sony e l’elemento XA lavorano anche per controllare l’aberrazione sferica, permettendo di ottenere raffinati bokeh.
      L’ottica inoltre è dotata di un meccanismo di apertura circolare a 11 lamelle, che contribuisce all’elevata qualità del bokeh, e vanta l’originale rivestimento Nano AR di Sony, per eliminare qualsiasi riflesso, riverbero o bagliore indesiderato.
      Il nuovo FE 600 mm F4 GM OSS è compatibile con i teleconverter 1.4x e 2.0x ad attacco E di Sony, per assicurare risultati impeccabili anche alle lunghezze focali estese[iii], senza compromettere la velocità e la precisione dell’autofocus.
      Struttura leggera e bilanciata
      Con soli circa 3040 g di peso, il nuovo super teleobiettivo a focale fissa è il più leggero della categoria, a garanzia di una portabilità e di una manovrabilità mai raggiunte prima da ottiche di questo tipo. La leggerezza del nuovo obiettivo da 600 mm fa tesoro della tecnologia dell’apprezzato obiettivo FE 400 mm F2,8 GM OSS, con tre elementi alla fluorite e un numero ridotto di elementi nella parte anteriore del corpo. La struttura dell’obiettivo è in lega di magnesio concorre a minimizzare il peso e l’ingombro.
      Inoltre, come l’ottica FE 400 mm F2,8 GM OSS, il nuovo obiettivo da 600 mm si basa su un design con peso ridotto nella parte frontale, riducendo il momento di inerzia che resiste alla rotazione, per panning più tempestivi e precisi a mano libera o con monopiede.
      Resistenza, affidabilità e controllo
      Per sostenere le difficili condizioni della fotografia sportiva e naturalistica, il nuovo obiettivo FE 600 mm F4 GM OSS di Sony è realizzato in durevole lega di magnesio, con paraluce in resistente e leggera fibra di carbonio. Il design è inoltre anti-polvere e anti-umidità[iv], mentre il rivestimento al fluoro sulla lente frontale tiene a bada sporco e impronte.
      Sul dispositivo sono disponibili molti comandi, tra cui pulsanti personalizzabili di blocco del fuoco in quattro diversi punti del corpo, programmabili per controllare le funzioni di scatto secondo necessità. Sono inoltre presenti l’interruttore “Full-Time DMF”, che consente di passare in qualsiasi momento alla messa a fuoco manuale, e una ghiera con funzione di messa a fuoco manuale a risposta lineare, che assicura precisione e reattività.
      Infine, la stabilizzazione ottica integrata è perfetta per le scene dinamiche, mentre fra le tre diverse modalità disponibili compare l’impostazione Mode 3[v], il cui avanzato algoritmo assicura inquadrature più agevoli quando si seguono i soggetti in movimento.
      L’obiettivo è dotato anche di una ghiera funzioni, che permette di selezionare le impostazioni “Preset” e “Function”, e di uno slot per filtri drop-in compatibile con filtri ND da 40,5 mm di diametro e di altro tipo, oltre che con il filtro polarizzante circolare opzionale VF-DCPL1 che, quando installato sull’obiettivo, può essere ruotato per ottenere la polarizzazione desiderata.
      Disponibilità
      FE 600 mm F4 GM OSS sarà disponibile in Europa a partire da fine agosto 2019.
      Per i dettagli completi del prodotto, consultare il sito: https://www.sony.it/electronics/obiettivi-fotocamera/sel600f40gm
       
      Ed ancora:

      Sony ha annunciato l’introduzione di un nuovo modello nella gamma sempre più completa di obiettivi FE full-frame: il super teleobiettivo zoom FE 200-600 mm F5.6-6.3 G OSS (SEL200600G).
      La new entry della serie G Lens™, a oggi lo zoom ad attacco E più potente di Sony, sfrutta molte delle tecnologie di progettazione ottica più avanzate della Casa per assicurare immagini di qualità eccellente, AF a elevate prestazioni e massimo controllo. Abbinato alle ultimissime fotocamere ad attacco E, insuperabili per rapidità, il nuovo SEL200600G segue e inquadra senza il minimo errore tutti i soggetti dinamici, dagli uccelli e la fauna agli atleti in movimento.
      “Abbiamo intenzione di continuare a rinnovare ed estendere la gamma di obiettivi ad attacco E, che al momento include in totale 33 modelli full-frame e 51 obiettivi. Il nuovo super teleobiettivo zoom da 200-600 mm mette nelle mani dei fotografi che scattano con Sony un altro potente strumento per dare corpo alle loro idee”, spiega Yann Salmon Legagneur, Director of Product Marketing Digital Imaging di Sony Europe. “Natura, uccelli, sport, ma non solo: questo zoom si presta a tutti i possibili soggetti, regalando livelli di libertà creativa senza precedenti, oltre che un equilibrio perfetto tra prestazioni e portabilità.”
       
      Caratteristiche principali – Nuovo super teleobiettivo zoom FE 200-600 mm F5.6-6.3 G OSS
      Maggiore capacità d’ingrandimento e stabilizzazione integrata
      o Gamma di zoom versatile, dal teleobiettivo (200 mm) al super teleobiettivo (600 mm).
      o La compatibilità con i teleconverter Sony da 1.4x e 2.0x porta la focale a un massimo di 840 mm a F9 o 1200 mm a F13, mantenendo una qualità d’immagine superiore e una perfetta messa a fuoco automatica.
      o Lo stabilizzatore ottico integrato con tre diverse modalità restituisce immagini nitide e sempre a fuoco, anche a lunghezze focali da super teleobiettivo.
      Alta risoluzione e nitidezza da angolo ad angolo in tutto il range di focali
      o I cinque elementi in vetro ED (Extra-low Dispersion) e l’elemento asferico sono disposti secondo un nuovo schema ottico che minimizza l’aberrazione cromatica.
      o Il meccanismo di apertura circolare a 11 lamelle è sinonimo di meravigliosi effetti di sfocatura.
      o L’esclusivo trattamento antiriflesso Nano AR di Sony elimina riflessi, bagliori o riverberi indesiderati.
      Autofocus veloce, accurato e silenzioso
      o Il sistema di messa a fuoco DDSSM (Direct Drive SSM) di Sony dispone della potenza e della precisione necessarie per azionare il meccanismo dell’obiettivo e mettere esattamente a fuoco il soggetto in un istante.
      o Il sistema di messa a fuoco avanzato è silenziosissimo, per evitare di emettere rumori indesiderati, che potrebbero disturbare soggetti quali uccelli e animali in genere.
      Meccanismo di zoom interno per scatti a mano libera stabili e affidabili
      o La lunghezza complessiva dell’obiettivo non cambia durante l’ingrandimento, mantenendo invariato l’equilibrio e la distanza tra la superficie della lente e il soggetto.
      o Grazie al meccanismo d’ingrandimento interno, la struttura ha una lunghezza fissa e resiste a polvere, umidità[ii] e condizioni di scatto proibitive.
      o La leggerissima ghiera dello zoom velocizza le operazioni.
      Comandi di precisione e massima affidabilità sul campo
      o La ghiera con funzione di messa a fuoco manuale a risposta lineare permette di regolare rapidamente e con estrema accuratezza la messa a fuoco manuale.
      o Tre pulsanti di blocco della messa a fuoco personalizzabili e un limitatore del range focale.
      o La struttura resistente alla polvere e all’umiditàii presenta un trattamento al fluoro sull’elemento più esterno, che neutralizza sporco e impronte.
      Disponibilità
      FE 200-600 mm F5.6-6.3 G OSS sarà disponibile in Europa a partire da fine agosto 2019.
      Per i dettagli completi del prodotto, consultare il sito: https://www.sony.it/electronics/obiettivi-fotocamera/sel200600g
      • By Max Aquila, June 11
      • 2 comments
      • 368 views
      Read more...

      Sony alla riscossa nel 2019

      Dopo essere un pò rimasta ad osservare i movimenti delle "nuove" concorrenti Nikon e Canon sul mercato delle mirrorless professionali e prosumer, in quello che per anni è stato il suo core business, Sony rilancia all'inizio di questo 2019 con un fuoco di fila di novità: 
      Innanzitutto la nuova APS-C a6400 

        Sony lancia la fotocamera mirrorless di prossima generazione α6400 con Real-time Eye Autofocus, Real-time Tracking e l’Autofocus più veloce del mondo
      • Velocità di acquisizione AFi di 0,02 secondiii, la più veloce al mondo, con 425 punti AF a rilevamento di fase e di contrasto che coprono circa l’84% dell'area dell’immagine • Real-time Eye AF avanzato • Nuovo Real-time Tracking per il tracking degli oggetti • Sensore APS-C Exmor™ CMOS da 24.2MP iii e processore di immagine BIONZ X™ • Display LCD touch screen orientabile a 180° per selfie e riprese video • Scatto continuo ad alta velocità fino 11 fpsiv con otturatore meccanico / 8 fpsv con Silent Shooting e tracking AF/AE continuo • Registrazione di filmati in alta risoluzione 4Kvi con lettura completa dei pixel, senza pixel binning e prestazioni avanzate di velocità e stabilità AF • Registrazione a intervalli per filmati in time-lapse
      Con la α6400, molte delle avanzate tecnologie proprie dell'acclamata gamma di fotocamere full-frame di Sony vengono trasferite a una fotocamera compatta con sensore APS-C. Dotata della massima velocità di acquisizione AF al mondoi, pari a 0,02ii secondi, questa nuova fotocamera introduce anche le inedite funzionalità avanzate ‘Real-time Eye AF’ e ‘Real-time Tracking’. Inoltre, dispone di una funzione di scatto ad alta velocità fino a 11 fpsiv con tracking AF/AE, processore d’immagine BIONZ X di ultima generazione in grado di offrire una qualità d’immagine eccellente, funzione di registrazione video 4Kvi, display LCD touch orientabile a 180° e molto altro ancora: uno strumento irrinunciabile per tutti coloro che realizzano contenuti digitali, dai professionisti ai vlogger.
      Prestazioni veloci per catturare l’attimo perfetto
      L’incredibile sistema AF della nuova α6400 eredita molte delle sue tecnologie dall’ultimissima gamma di fotocamere full-frame di Sony, tra cui i modelli α9, α7R III e α7 III. La nuova fotocamera dispone di 425 punti AF a rilevamento di fase e 425 punti AF a rilevamento di contrasto, densamente posizionati sull’intera area dell’immagine con una copertura di circa l’84%. Il sistema di tracking AF ad alta velocità e alte prestazioni, in combinazione con un processore d’immagine BIONZ X di ultima generazione, consente alla fotocamera di acquisire la messa a fuoco in appena 0,02 secondiii e mantiene il blocco del soggetto in maniera estremamente efficace, per seguire e catturare con facilità anche i soggetti in rapido movimento.
      Il modello α6400 introduce la funzione avanzata ‘Real-time Eye AF’, versione più recente dall’apprezzata tecnologia Eye AF di Sony. Questa incredibile nuova funzione sfrutta il riconoscimento basato sull’intelligenza artificiale per rilevare ed elaborare i dati visivi in tempo reale, con risultati superiori in termini di precisione, velocità e prestazioni di tracking dell’Eye AF. In tutte le modalità di autofocus, la fotocamera ora rileva automaticamente gli occhi dei soggetti e permette di attivare la funzione Eye AF con la pressione parziale del pulsante dell’otturatore; in modalità AF-C o AF-A, è possibile scegliere l’occhio preferito (sinistro o destro) come punto di messa a fuoco. Le opzioni disponibili prevedono Auto / Right Eye / Left Eye e la funzione Switch Right / Left Eye assegnabile a un profilo personalizzato. Grazie a questa nuova tecnologia, il fotografo può dedicarsi totalmente alla composizione, certo che la messa a fuoco rimarrà costantemente fissa sull’occhio del soggetto. Il componente che supporta l’Eye AF per gli animali[vii], ideale per i fotografi naturalistici, verrà integrato nell'estate del 2019 mediante un aggiornamento del software di sistema.
      Altra innovazione, al suo debutto sulla α6400, è la funzione ‘Real-time Tracking’ sviluppata di recente da Sony. Questa modalità utilizza l’algoritmo di ultima generazione di Sony e l’intelligenza artificiale basata su riconoscimento degli oggetti ed elabora colori, distanza dei soggetti (profondità), pattern (luminosità) come informazioni spaziali, allo scopo di garantire che tutti i soggetti vengano catturati con eccellente precisione. Inoltre, quando si realizzano foto e filmati di persone e animali, le informazioni sulla posizione del volto e degli occhi vengono riconosciute dall’AI e l’occhio del soggettovii viene monitorato in tempo reale con la massima precisione di tracking. Questa funzione si può attivare premendo parzialmente il pulsante dell’otturatore[viii], oppure si può assegnare a un profilo personalizzato.
      In termini di velocità complessive di scatto, la nuova fotocamera è in grado di scattare a 11 fpsiv con tracking AF/AE completo, utilizzando un otturatore meccanico, e fino a 8 fpsv con tracking AF/AE completo in modalità “Silent Shooting”. In entrambe le velocità, può scattare fino a 116 frame JPEG Standard / 46 frame RAW compresso, aumentando così sensibilmente le possibilità di catturare l’attimo perfetto.
      Miglioramenti complessivi della qualità dell’immagine
      La nuova fotocamera α6400 di Sony è dotata di sensore di immagine APS-C da 24.2 MPiii che lavora in combinazione con un processore avanzato BIONZ X per offrire prestazioni nettamente superiori in termini di qualità dell’immagine e riproduzione dei colori in tutte le condizioni di scatto. Il range ISO standard arriva fino a ISO 32000 sia per gli scatti che per i filmati ed è espandibile fino a ISO 102400 per le foto, con una riduzione eccellente del rumore alle sensibilità medie e alte.
      La fotocamera inoltre eredita molti degli algoritmi di elaborazione delle immagini dalle più recenti fotocamere full-frame di Sony che garantiscono una notevole soppressione del rumore, conservando, al tempo stesso, la risoluzione e migliorando la resa delle texture.
      Registrazione di filmati ad alta risoluzione 4Kvi con Autofocus ibrido veloce
      La versatile α6400 si rivela anche una straordinaria videocamera, grazie alla funzione di registrazione interna in 4K (QFHD: 3840 x 2160) con lettura completa dei pixel, senza pixel binning, per catturare fino a 2,4 volte la quantità di dati necessari per i filmati in 4K, i quali vengono poi sovracampionati per produrre video in 4K di alta qualità, con spettacolari risultati in termini di dettaglio e di profondità. La messa a fuoco durante la realizzazione dei filmati è rapida e stabile, grazie al miglioramento della tecnologia di Autofocus ibrido veloce, che mantiene il soggetto sempre a fuoco indipendentemente dalla scena, anche in caso di attraversamento di un oggetto. Questa funzionalità avanzata di messa a fuoco, unita al Touch Focus, rende la fotocamera la soluzione ideale per vlogger e creatori di video che condividono i propri filmati online.
      Per la realizzazione di filmati in time-lapse[ix], la nuova fotocamera è provvista di una funzione integrata di registrazione a intervalli, impostabili a scelta tra 1 e 60 secondi, con un numero totale di scatti da 1 a 9999. Durante gli scatti con intervalli, la sensibilità del tracking AE si può regolare su “Alta”, “Media” o “Bassa” per limitare le variazioni di esposizione nell’intervallo di scatto.
      Inoltre, per la prima volta in assoluto in una fotocamera mirrorless APS-C di Sony, questo nuovo modello comprende un profilo di immagine HLG (Hybrid Log-Gamma) che supporta il flusso di lavoro Instant HDR e consente di riprodurre bellissime immagini realistiche in formato 4K HDR sui TV HDR compatibili (HLG)[x]. Sono inoltre disponibili i formati S-Log2 e S-Log3[xi] per una maggiore flessibilità nella regolazione del colore, oltre alle funzionalità Zebra, Gamma Display Assist e alla registrazione Proxy. Tra le altre funzionalità della fotocamera spicca anche la registrazione in Full HD a 120 fps[xii]fino a 100 Mbps, che permette di rivedere e infine editare il girato, creando file video in slow motion 4x o 5x con risoluzione Full HD e tracking AF.
      Versione ottimizzata per la massima versatilità
      La nuova fotocamera è concepita per offrire un livello elevato di funzionalità e personalizzazione e regalare la massima libertà creativa. Novità assoluta della α6400 è lo schermo LDC da 3 pollici, orientabile a 180°, con risoluzione di 921.000 punti, che permette di realizzare in modo semplice ed efficace inquadrature di selfie per foto e video. Sfruttando questa funzione, i vlogger potranno controllare e monitorare la composizione durante l’intero processo creativo. Lo schermo LCD offre inoltre funzionalità touch, con le seguenti opzioni: Touch Pad, Touch Focus, Touch Shutter e il nuovo Touch Tracking che attiva rapidamente il tracking in tempo reale attraverso lo schermo touch.
      La fotocamera è dotata di mirino di elevata qualità XGA OLED Tru-finder™, ampie possibilità di personalizzazione grazie a 89 funzioni assegnabili a 8 tasti personalizzati, nuova funzione My Dial e My Menu, menu complessivamente più funzionale, schermata di help per i menu, sistema di classificazione delle immagini basato su stelle e molte altre funzionalità che consentono di vivere un'esperienza di utilizzo perfetta. Realizzata in robusta lega di magnesio, la fotocamera è resistente alla polvere e all’umidità[xiii] e possiede un otturatore estremamente durevole, testato per 200.000 cicli[xiv]. Se collegata alla nuovissima applicazione “Imaging Edge Mobile”[xv] la fotocamera permette, infine, di trasferire immediatamente i file a smartphone o tablet.
      Disponibilità
      La α6400 sarà disponibile in Europa da febbraio 2019. Verrà proposta anche in kit con obiettivo SELP1650 o con SEL18135. Per i dettagli completi del prodotto, consultare il sito https://www.sony.it/electronics/fotocamere-obiettivo-intercambiabile/ilce-6400
       
       Tra le fotocamere digitali a obiettivi intercambiabili dotate di sensore di immagine APS-C a gennaio 2019, sulla base di una ricerca condotta da Sony
      [ii] Misurazione effettuata secondo le linee guida CIPA, mediante metodo di misurazione interna con obiettivo E PZ 18-135mm F3.5-5.6 OSS, fermo immagine disattivato e mirino in uso
      [iii] Megapixel effettivi approssimativi
      [iv] Con modalità scatto continuo impostata su “Hi+”. Il numero massimo di frame al secondo dipende dalle impostazioni della fotocamera
      [v] Il numero massimo di frame al secondo dipende dalle impostazioni della fotocamera. In caso di soggetti in movimento veloce o di rapido spostamento laterale della fotocamera mentre si scatta è possibile che si verifichino alcune distorsioni
      [vi] La registrazione di video in formato XAVC S richiede una scheda SDHC/SDXC di Classe 10 o superiore. Per la registrazione a 100 Mbps serve una scheda UHS di Classe 3 o superiore
      [vii] Con certi soggetti e in determinate situazioni potrebbe non essere possibile ottenere una messa a fuoco perfetta
      [viii] Il “tracking” deve essere preventivamente abilitato dal menu
      [ix] È necessaria l’ultima versione delle applicazioni desktop Imaging Edge “Viewer” e PlayMemories Home
      [x] I filmati HDR (HLG) si possono vedere su un televisore di Sony compatibile con la tecnologia HDR (HLG) collegando la fotocamera con un cavo USB
      [xi] S-Log2 e S-Log3 si riferiscono all’elaborazione delle immagini
      [xii] I pixel leggibili sono limitati all'area del sensore richiesta per i filmati in Full HD
      [xiii] La resistenza a polvere e umidità non è garantita al 100%
      [xiv] Sulla base di prove interne condotte da Sony con tendina anteriore elettronica
      [xv] La capacità di trasferimento / riproduzione dipende dalle prestazioni dello smartphone o tablet
       
       
      • By Max Aquila, January 16
      • 6 comments
      • 1,403 views
      Read more...

      2018 Sony World Photography Awards


      Come ogni anno, anche per il 2018, Sony premia i vincitori del suo concorso internazionale
      organizzato dal World Photography Organization
      Quest'anno Sonyland è stata invitata e presenzierà il 13 settembre alla Villa Reale di Monza, nella persona dell'amico Silvio Renesto, il quale certamente poi ci racconterà su queste pagine.
       
      • By Max Aquila, September 11, 2018
      • 4 comments
      • 836 views
      Read more...

      Sigma 50mm f/1,4 Art per Sony E-mount: we've got it !!!


      E' ancora una volta grazie ai buoni uffici dell'importatore Sigma per l'Italia, 
      che in anteprima sicuramente nazionale, ma probabilmente anche molto più di ciò... 
      Sonyland è ben felice di mostrarvi il primo dei tanto attesi Art per Sony E-mount ossia uno dei capolavori di questa linea Art, quale è il 50mm f/1,4 del 2014

      L'aver deciso di utilizzare gli schemi ottici della serie ART per reflex, aggiungendo nel barilotto il corrispettivo dell'adattatore MC11, ma dedicato all'obiettivo, ha sicuramente determinato un allungamento di ognuno di questi obiettivi, 
       
      (qui paragonato con l'analogo modello per baionetta Nikon)

      il che per determinati versi potrebbe annullare la sensazione di compattezza del sistema mirrorless Sony 

       (a7Riii accanto a D850)
      ma in fin dei conti non poi così drasticamente (almeno in questo caso, se paragoniamo l'ingombro totale a quello di uno zoom popolare come il Sony G 4/24-105mm a parità di focale estendendolo a 50mm

      quando non addirittura più ingombrante a tutta estensione a 105mm


      Questo Sigma 50mm f/1,4 Art DG nasce nel 2014 con l'ambizioso presupposto di divenire la pietra di paragone degli obiettivi standard di questa luminosità, per cui nessun compromesso nei materiali utilizzati nè tantomeno nella progettazione ottica

      13 lenti in 8 gruppi, con uno schema tutt'altro che simmetrico alla Zeiss, quattro elementi speciali, non possono che determinare un peso che nella presente versione per Sony raggiunge, con il paraluce a petalo, i 926 grammi (dagli 815 delle altre versioni) e misura 12,5cm (2,5 in più) per 8,54 di diametro (filtri da 77mm).

      Mette a fuoco fin da 40cm dal piano di maf
      e chiude fino ad f/16 un diaframma costituito da 9 lamelle


      orgogliosamente "made in Japan" dispone solamente del commutatore di af/mf sul fianco sinistro, sotto al bollino argenteo con la A della serie Art

       
      effettivamente lunghetto, con quei 2,5cm in più dell'adattatore FE incorporato, ma cade comunque bene in mano, con le dita che vanno per forza di design sull'ampia ghiera di messa a fuoco, effettivamente inutilizzata da che uso questi obiettivi Sigma
      dotati di un efficientissimo motore HSM per l'autofocus che, fin qui su altre baionette, non sono mai riuscito a mettere in crisi: vedremo adesso come si comporterà sulla Sony a7iii...

      Gli esperimenti iniziano subito e si sono protratti per i giorni nei quali abbiamo avuto disponibilità di questa ottica.
       Fin dal primo approccio non abbiamo dubbi: si tratta dello stesso obiettivo che tanta soddisfazione cromatica e di sfuocato ci regala fin dall'inizio della sua commercializzazione.
      Brillante e cromaticamente corretto, senza sbavature di colore, tra le tinte complementari, ma anzi tenue nelle transizioni, mai impastato, nitido e ben contrastato senza indulgere alle moderne tentazioni delle saturazioni eccessive.

      Delicato con i soggetti delicati, ma preciso sempre per nitidezza e contrasto ad ogni diaframma di apertura, anche croppando
      (+150%)
      mai in difficoltà con i colori più decisi 

      ugualmente coerente nell'efficienza di motore AF che mai manifesta impuntamenti, anche nelle condizioni più difficili

      f/2



      f/2,8
       
      Certamente uno dei principali motivi di interesse per questo Sigma Art, dopo il periodo di transizione dell'ultimo anno, con gli Art per Canon utilizzabili su Sony per tramite dell'adattatore MC-11 del quale abbiamo in tante occasioni discusso su queste pagine, è quello relativo al corretto funzionamento di queste ottiche Sigma anche in modalità AFA - AFC ed in scatto a raffica:
      che ne dite di calabroni ripresi alla minima distanza di maf e perdipiù con lente addizionale Marumi DHG-Achromat 330 da 3 diottrie  per diminuire ulteriormente la distanza di ripresa?

      mi pare possa essere abbastanza probante sulla idoneità di questa ottica anche nelle condizioni di messa a fuoco più complesse e con soggetti dalle reazioni imprevedibili e fulminee...

      o volete situazioni ancora più estreme...?  
      con individui capaci di atterraggi e decolli da VTOL...

      ...da fiore a fiore...

      ancora?

      Ancora, passando a soggetti più ...umani, come i golfisti, che sviluppano lanci dalle velocità delle più variabili...


      Oppure ancora, mischiando statue e turisti, in una delle piazze più belle della mia città, quella del Municipio, piazza Pretoria


      con la fontana Cinquecentesca del Camilliani
       (la cui firma è sul basamento di questa figura)
       selfie...
       nonostante la distanza, nessuna flessione
       nonostante il movimento diagonale e rotatorio
       o trasversale
       longitudinale e ...sussultorio 
      questo Sigma 50mm f/1,4 Art DG non si scompone di una virgola e, complice l'ottimo autofocus della Sony a7iii costituisce con essa un binomio eccezionale nella ripresa standard, con una qualità d'immagine e di dettaglio ben difficilmente eguagliabile, a mio modesto avviso



      Ah,  mi ricorda che in Italia il prezzo dei Sigma Art per Sony E-mount è assolutamente identico a quello degli analoghi obiettivi per le baionette delle reflex: questo Art 50/1,4 quindi è proposto con prezzo consigliato di € 788,00 : non mi pare ci sia altro da aggiungere 

      Max Aquila photo (C) per Sonyland 2018
       
       
       
      • By Max Aquila, June 8, 2018
      • 6 comments
      • 1,427 views
      Read more...

      GOAL !!!!

       
      Sonyland segna !!!

      Eh si, la pazienza premia:
      subito dopo aver inaugurato Sonyland, l'autunno scorso, avevamo richiesto a Sony Italia la stessa collaborazione che su Nikonland ci consente di ricevere materiale in visione che costituisce la base e lo stimolo a scrivere gli articoli che hanno già totalizzato, dalla nostra prima veste sul web, più di tre milioni e mezzo di letture.
      E finalmente, grazie alla disponibilità della responsabile marketing di Sony Europe, la dott.ssa Papis, siamo riusciti ad imboccare il giusto percorso che oggi ci ha portato a ricevere una fiammante a7III, il modello attualmente più ambito tra le mirrorless Sony, dotata del più consono (a nontro avviso) zoom generalista presente in catalogo, ossia il Sony 4/24-105mm G, che unisce poliedricità a compattezza e sufficiente luminosità con quel diaframma f/4 parifocale che tanto piace a fotografi amatori e professionisti.

       Con il quale, nel periodo per il quale ci sono stati concessi in visione, ci produrremo nella ricerca degli evidenti pregi così come degli eventuali difetti, che possano risultare utili a tutti coloro che sono sul punto di scegliere di quali attrezzature Sony dotarsi.
      Obiettivo poliedrico, come detto, al quale basta aggiungere una "semplice" lente addizionale 
      (qui una Marumi DHG- Achromat 330 Macro da 3 diottrie)
      per trasformarlo in un obiettivo prezioso per closeup e macrofotografia da ...campagna.

      Insomma, prevediamo un articolo relativo a questo setting, davvero pieno di dettagli (speriamo) interessanti

      Max Aquila photo (C) per Sonyland 2018
       
       
      • By Max Aquila, June 6, 2018
      • 2 comments
      • 769 views
      Read more...

      Questa si che la metto: attenti alla baionetta!!! ;-)

      Yamaki san attacca su più fronti:

      Questo ultimo Sigma Art, un 105mm f/1,4 mette in ritiro spirituale più di un engineering team delle principali case nipponiche...
      Direttamente su E-mount oltre che per Nikon e Canon a prezzi, ovviamente, da Art
      Vogliamo vederlo di presenza !
       
      Fonte: Sony alpha rumors
      • By Max Aquila, February 25, 2018
      • 16 comments
      • 1,804 views
      Read more...

      Tokina Fìrin 20mm f/2 FE AF



       
      Photo rumors dice vicina la presentazione della versione AF per Sony E-mount dello stesso obiettivo Full Format già in vendita a 700US$ come Manual Focus

      Dotato di due lenti asferiche e 3 lenti molate SLD (bassissima dispersione) per diminuire ogni tipo di aberrazione e ottenere la minore distorsione ottica possibile, insieme alle migliori prestazioni in termini di nitidezza e risoluzione, anche alla massima apertura.
      Motore AF ultrasonico (in un periodo nel quale gli stepper motors sembrano prevalere), compatibile con ogni modalità AF delle full format Sony e di una larga e comoda ghiera di maf manuale, compatibile col DMF Sony ed ogni sistema di assistenza al MF.
      Non stabilizzato, ma si rimette alla stabilizzazione on-camera delle fotocamere cui è dedicato.
      Si tratta del primo 20mm per Sony FE di nuova concezione e di elevata luminosità.
      Sony DEVE cominciare a muoversi anche su queste lunghezze focali.
      Aspettiamo impazienti di poterlo vedere...
       
       
      • By Max Aquila, February 23, 2018
      • 0 comments
      • 668 views
      Read more...

      Sony HVL-F60RM: il TOP radiocontrollato


      Photo Rumors dà come in arrivo la versione radiocontrollata del flash più potente della gamma Sony, NG60 che si affianca quindi al HVL-F45RM nelle funzioni wireless, pilotabili anche attraverso il trigger dedicato FA-WRC1M


      per costituire un sistema di flash radiocontrollati, gestibili da trigger come slave, oppure utilizzando a slitta un flash come Commander.
      Oltre alle usuali funzionalità nelle quali spesso i flash Sony presentano delle caratteristiche costruttive che li diversificano profondamente da flash di altre marche

       
      Abbiamo già chiesto a Sony Italia di procurarci un F45RM ed il trigger: ribadiremo la richiesta estendendola a questo F60RM ancora più interessante
       
      • By Max Aquila, February 21, 2018
      • 1 comment
      • 630 views
      Read more...

      Tamron in E-mount ?


       
      dalla pagina FB di Tamron, si evince che il 22 febbraio, oltre all'annunciato 70-200/4 dovrebbe spuntare anche un obiettivo che i rumours fanno pensare possa essere dotato di baionetta E...
       
      Mancano solo due giorni: aspettiamo e sapremo...

      • By Max Aquila, February 20, 2018
      • 6 comments
      • 814 views
      Read more...

      Samyang FE lenses: aggiornamento firmware

      Importante aggiornamento firmware per i nuovi Samyang AF per Sony E-mount, dei quali parliamo da mesi su queste pagine, con i test di:

      AF 14mm f/2,8 FE fw versione 20
       
       
      AF 35mm f/2,8 FE fw versione 03
       
      AF 50mm f/1,4 FE fw versione 30
       
      ed anche

      per l'ultimo arrivato AF 35mm f/1,4 FE, in breve su queste pagine
       
      Avevo notato già con il 14mm e in questi giorni, con il 50mm i problemi di ritardo nello scatto dovuti all'uso col flash, in determinate modalità di funzionamento: ero riuscito a superarli ugualmente, settando diversamente la macchina, ma adesso ecco la conferma del bug...
      Benvengano anche le migliorie di funzionamento dell'AF in bassa luce.
       
      Samyang pare ben sveglia in questo momento...
      • By Max Aquila, January 21, 2018
      • 0 comments
      • 1,496 views
      Read more...
      • Articoli
      • All Activity
      • Home
      • Show featured articoli

        Articoli

        1. Categories

          1. News

            33
            articoli
            • PEC56
            • Sony supertele e superzoom 600around : Grandiosi !
            • By PEC56
            • June 25
          2. Test e Prove

            33
            articoli
            • PEC56
            • Sony a7III + FE 24-105mm f/4G = cavallo da battaglia !
            • By PEC56
            • May 4
          3. Editoriali e Opinioni

            1
            articolo
            • Morita
            • Benvenuti su Sonyland
            • By Morita
            • November 6, 2017
      • All Activity
      • Home

        Quick links

      • Forums
      • Gallery
      • Downloads
      • About
      • Articles

        Quick links

      • Blogs
      • Calendar
      • Chat
      • Staff
      • Store

      Sonyland.it

      E' un nuovo sito. E' un nuovo sito dedicato alle fotocamere Sony. Nasce dall'iniziativa di un piccolo gruppo di fotografi che a differenza di tanti altri recensori improvvisati del web, ha alle spalle (o sulle spalle ?) svariati decenni di esperienza e di attività fotografica. Niente iperboli e superlativi assoluti su Sonyland, salvo che non siano effettivamente meritati e provati da noi nelle nostre prove sul campo.
      • Contact Us
      IPS Magnum Theme

      Copyright 2017 Sonyland Powered by Invision Community
      Поддержка Invision Community в России

      ×
      • Existing user? Sign In
      • Sign Up
      • Esplora

        • Back
        • Esplora
        • Articoli
        • Forums
        • Staff
        • Online Users
      • Attività del sito

        • Back
        • Attività del sito
        • All Activity
        • Search